Loris Burgio

 


Qualche riferimento

 

Doc e Testi

 

Link

 

Memoria

 

 

 

Sono impegnato da diversi anni in ambito sportivo e ho ben chiaro nella memoria le liti ed i capricci per saltare la lezione di judo o l’ora di ginnastica a scuola; eppure è proprio grazie all’insistenza dei miei genitori se, in alcuni campi, ho potuto divertirmi e affascinarmi allo sport come praticante, prima, e successivamente come tecnico e dirigente sportivo.

Ho praticato diverse discipline sportive: Judo, Rally, Motociclismo, Subacquea, Tiro con l’Arco, Tiro con la Pistola, sci, alpinismo … ecc

Tutte queste attività, ognuna in campi diversi, hanno un ruolo nella mia formazione personale e caratteriale.
soprattutto mi hanno messo a confronto con le persone e mi hanno fatto capire come problemi, situazioni, opportunità, possono far apparire qualcuno come non è in realtà! 

Forse è per questo non mi fermo mai alla prima impressione e concedo sempre una “seconda chance” andando oltre il muro di difesa, che siamo abituati ad ergere, quando ci rapportiamo con nuove realtà ed entità.


La subacquea è forse la disciplina in cui mi sono particolarmente ritrovato; nonostante abbia iniziato con scadenti doti di nuotatore ho affinato la "tecnica" strada facendo.
Partito con le scuole FIPSAS locali, sono arrivato a conseguire il livello di istruttore ACUC, poi Istruttore CMAS (M2) e, meta non prevedibile, a scrivere un intero iter didattico, da neofita ad istruttore, che è sfociato nella fondazione di DSI (didattica subacquea italiana) che dall'anno 2000 rilascia brevetti subacquei in autonomia e forma istruttori DSI.
La didattica segue un percorso formativo che fornisce all'allievo molteplici informazioni di carattere tecnico e medico, per queste ultime informazioni si fa spesso riferimento alle esperienze ed alle ricerche del DAN Europe (Clicca sul logo per accedere al sito) anche utilizzando le informazioni, sempre aggiornate, presenti sulle pagine WEB.
Clicca per accedere al sito di DAN EUROPE

   

   

   


UN MASTER PER  Il Master è rivolto a psicologi, laureandi in psicologia, allenatori, preparatori atletici, dirigenti ed atleti. A chi ricerca un accesso professionale di eccellenza al mondo dello sport.

UN PERCORSO PREMIATO  Per i campioni sono previste borse di studio. 
Agli psicologi garantisce 50 crediti ECM, riconosciuti dal Ministero della Salute.

MODALITA' DIDATTICA  Lezioni frontali in aula e uscite su campo, testimonianze di campioni sportivi, laboratori, interattività on-line, homework e stage: un pressing a tutto campo per una formazione intensa nei tempi e nei contenuti. 

CONTENUTI  Dall'alto agonismo (leadership, team building, flow) alle tematiche del settore giovanile. E poi sport e lavoro, wellness, infortunio e dolore, handicap e riabilitazione attraverso lo sport.

 

   


D
a "sempre" sono affascinato dalla psicologia e dall'influenza che la mente può avere sul corpo, molti ricorderanno i film di Bruce Lee dove il "volere" della mente era sinonimo del "potere" del corpo, e forse proprio da questo è nato il mio interesse nella materia ...  pensate che ho iniziato a tirare con l'arco quando sono comparse le pubblicità di una ragazza che, pubblicizzando biancheria intima, era ritratta mentre tendeva un arco; ho acquistato il materiale e ... oggi sono Istruttore Nazionale FITARCO e opero nei progetti del C.I.P. 
(Comitato Italiano Paralimpico)

H
o frequentato il 9° Master in "Psicologia dello Sport" di PSICOSPORT (MI); da questa esperienza è nato il CIPSEF (Centro Italiano Psicologia Sportiva E Formativa) che dal 2005 opera in ambito sportivo e formativo organizzando stage per dirigenti, atleti, istruttori e ... genitori.
I nuovi orizzonti della "preparazione mentale" allargano le metodologie di insegnamento e dei rapporti nella triade "allievo, istruttore, genitore" ... o supportano l'atleta nella ricerca della prestazione eccellente o, a volte, nella gestione della sconfitta.

Ideatore e fondatore DSI
Didattica Subacquea Italiana
Ho scritto e pubblicato un intero iter didattico subacqueo, dal livello più "elementare" dell'approccio a maschera-boccaglio e pinne fino al livello di istruttore


Consegnati i riconoscimenti ai dirigenti ASI
Alloro d'Argento ASI per meriti sportivi
Roma, 12 novembre 2005


Delegato Regionale FIDIS 
Emilia Romagna 2007

Coordinatore Nord Italia

Sostieni E.P.A.
Ecologismo & Protezione Animali
Visita il sito ed aderisci al sodalizio


Protezione Animali

NON fare finta di nulla ... aiuta chi non può difendersi.

NON fare finta di nulla ... rifletti!

  

 


Tutti i diritti riservati  ©
La pubblicazione dei contenuti è consentita solo citando la fonte e l'indirizzo del sito

loris.burgio@libero.it